I trofei del nonno
Qualche giorno fa mi sono imbattuta in una delle eredità nascoste del mio nonno. Accanto alle camicie ben curate e stirate spuntavano alcune magliette, immacolate, con gli stessi colori sgargianti di quando erano uscite dallo scatolone. Erano disposte alla perfezione come solo le commesse nei negozi di abbigliamento sanno fare: allineate una sull’altra, compatte, ordinate.
C’erano tutte: dal primo all’ultimo anno in cui il nonno aveva reso il suo prezioso servizio all’attività parrocchiale di Estate Ragazzi. E non le aveva mai toccate, non le aveva mai usate. Me lo immagino, al termine di tre lunghe e stancanti settimane alle dipendenze delle signore della cucina, riporre con cura nell’armadio la maglietta di quell’anno, proprio sopra tutte le altre, come una sacra divisa, un trofeo di vittoria da custodire al sicuro insieme agli altri degli anni passati.Tante delle mie
magliette accumulate negli anni in cui ho fatto l’animatrice ormai non le uso più
perché il frequente utilizzo nelle più svariate occasioni le ha rese logore e
scolorite. Nella mia esperienza era normale avere le magliette più vecchie
maggiormente deteriorate e quelle più recenti meno rovinate. Mai avrei
pensato di poterle vedere tutte insieme, come nuove, come se fossero state strappate dal trascorrere del tempo preservando unicamente il momento esatto
della loro consegna.
In queste magliette
impilate ho trovato l’orgoglio e la fierezza di quell’uomo semplice e
disponibile che era il nonno. In spiaggia al mare ci andava sempre con i soliti
vestiti a rotazione, ma quelle maglie no, quelle maglie non potevano essere
toccate, erano patrimonio della sua memoria.
In ambito
calcistico si parla spesso di “amore per la maglia” per descrivere quei tifosi
che seguono con passione la propria squadra del cuore. Beh, nonno era un gran
tifoso del Bologna, per tanti anni aveva fatto l’abbonamento alla curva
Bulgarelli per seguire le partite ma di maglie di questa squadra nel suo
armadio non c’è traccia. C’è traccia però di un altro amore, di un altro
coinvolgimento, frutti di un cuore che sapeva vedere il più grande onore nel
dono gratuito di sé ai bimbi e agli animatori. Questa era la sua squadra preferita,
questa era la maglia che amava.
Commenti
Posta un commento